NEPAL - Annapurna

Trekking di Gruppo al Santuario

  • Medio
  • Tour di gruppo , Trekking , Volo + Tour
  • 17 giorni / 14 notti
  • Come da Programma

Parti per un’emozionante avventura nel cuore dell’Himalaya con un trekking indimenticabile fino al Santuario dell’Annapurna! Questo viaggio ti porterà tra foreste di rododendri, antichi villaggi gurung e ponti sospesi, immergendoti nella straordinaria natura nepalese. Ogni giorno camminerai con vista sulle cime imponenti dell’Annapurna, del Machhapuchhare e del Dhaulagiri, fino a raggiungere il leggendario Campo Base dell’Annapurna a 4.130 metri. Qui, circondato da alcune delle vette più alte del mondo, vivrai un’esperienza unica e suggestiva. Con il supporto di guide esperte e un gruppo affiatato, affronterai un percorso spettacolare tra cultura, natura e panorami mozzafiato. Se ami il trekking e sogni di conquistare una delle mete più iconiche del Nepal, questo è il viaggio che fa per te!

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Dettagli

Programma di viaggio


18 ottobre – Milano / Chengdu
Partenza nel pomeriggio da Milano Malpensa con volo AIR CHINA per il Nepal. Scalo a Chengdu e proseguimento per Kathmandu. Pernottamento a bordo.


19 ottobre – Chengdu / Kathmandu
Arrivo in mattinata a Kathmandu, la capitale del Nepal. Incontro con i nostri rappresentanti locali, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita della zona centrale di Kathmandu con Durbar Square, luogo vitale della città e di Swayambunath, il più antico stupa del Nepal. Serata a disposizione per passeggiare a Thamel il centro turistico della città.


20 ottobre – Kathmandu / Pokhara / Phedi - Trekking fino a Dhampus (1800 mt.) - 3 ore di cammino
In mattinata trasferimento, con auto privata, a Pokhara, la seconda città più importante del Nepal. Proseguimento per il villaggio di Phedi. Da questo punto ha inizio il Trekking del Santuario dell’Annapurna. L’intera regione che si estende da Phedi, a fondo valle, fino alla cima della montagna è chiamata comunemente Dhampus anche se la parte principale del villaggio diDhampus si trova in cima ad un crinale, che raggiungeremo nel pomeriggio dopo circa 3 ore di marcia. L’area è abitata da Bramini Chhetri e qualche Gurung.


21 ottobre - Dhampus (1800 mt.) / Landrung (1680 mt.) - 6 ore di cammino
Da Dhampus la strada sale ripida fino a Pothana, un esteso agglomerato di hotel a quota 1990 mt. La vista del Machhapuchhare (6997 m), la montagna 'a coda di pesce' (da machha 'pesce' e puchhare 'coda') è splendida da Pothana, ma da questa angolatura ricorda più il Cervino che una coda di pesce. Per osservare la montagna dalla prospettiva giusta bisogna aspettare diversi giorni fino ad entrare nelvSantuario dell' Annapurna. Nel pomeriggio arrivo a Landrung, un villaggio gurung a 1680 mt.


22 ottobre – Landrung / Chhomrong (1939 mt.) - 6 ore di cammino
Il sentiero in discesa conduce al fiume e poi sale fino a Ghandrung; potete vedere le case di questo villaggio proprio sopra di voi sulla sponda opposta del fiume. Si continua fino al ponte di Naya Pul. A questo punto il sentiero si congiunge alla strada che collega Ghandrung a Chhomrong. Questo villaggio gurung è il più elevato centro abitato della vallata. Da qui si gode la splendida vista dell' Annapurna Sud, dell'Hiunchuli e del Machhapuchhare.


23 ottobre – Chhomrong / Bamboo (2400 mt.) - 6 ore di cammino
Lasciato Chhomrong, il sentiero scende lungo una scalinata in pietra e attraversa il Chhomrong Khola su un traballante ponte sospeso a 1860 mt., poi esce dalla valle laterale attraverso il minuscolo centro abitato di Tinche e foreste di bambù, rododendri e querce. In inverno non è raro trovare neve da qui in poi. Da Kuldi il sentiero scende per una scalinata in pietra lunga e sdrucciolevole in una fitta foresta di bambù e rododendri. A poca distanza troveremo il piccolo agglomerato di Bamboo (2400 mt.).


24 ottobre – Bamboo / Campo Base del Machhapuchhre (3720 mt.) - 6 ore di cammino
Il sentiero sale ripido attraverso macchie di bambù che poi lasciano il posto alla foresta di rododendri lungo il versante del canalone. A circa un'ora di cammino da Bamboo, il  sentiero passa per la vecchia Doban (2540 mt.). Nel pomeriggio arrivo al gruppo di hotel noti con il nome di Campo Base del Machhapuchhare (3720 mt.). Molte delle locande del santuario restano chiuse in inverno. I panorami delle montagne sono stupendi: le vette che si possono ammirare comprendono l'Hiunchuli, l'Annapurna Sud, l'Annapurna I, l'Annapurna III (7555 m), il Gangapurna (7454 m) e il Machhapuchhare.


25 ottobre – Campo Base Machhapuchhare / Campo Base Annapurna (4130 mt.) - 3/4 ore di cammino
Per raggiungere il Campo Base dell'Annapurna, quattro hotel su uno spuntone a quota 4130 mt., occorrono tre/quattro ore di cammino. Si tratta di una passeggiata gradevole, ma spesso diventa difficile trovare il sentiero in caso di neve. La strada segue un torrente, quindi passa in mezzo ad alcune capanne lungo una morena dove i pastori abitano nella stagione calda e pascolano le greggi sulle distese erbose dei dintorni. Gli hotel del campo base si avvistano da lontano, ma la vista è ingannevole e ci vuole molto prima di raggiungerli poiché il sentiero aderisce alla base di una vasta morena laterale. La zona è ventosa, fredda e spesso ricoperta di neve, tanto da raggiungere talvolta il tetto degli hotel. Da qui si godono vedute splendide del versante sud, quasi verticale, dell'Annapurna che domina il santuario a nordovest.


26 ottobre - Campo Base Annapurna (4130 mt.) / Bamboo (2400 mt.)  - 6 ore di cammino
In mattinata riprendiamo il cammino di ritorno. Il percorso è certo molto più facile in discesa. Anche se ci dedicheremo ad alcune esplorazioni alternative, non avremo alcun problema a raggiungere Bamboo nel pomeriggio.


27 ottobre – Bamboo / Chhomrong / Tadapani / Ghorepani (2830 mt.) - 7 ore di cammino
Il trekking da Bamboo a Ghorepani (2.850 m) è una tappa lunga ma molto varia e panoramica, che collega due punti importanti del trekking. Questo percorso attraversa foreste rigogliose, villaggi Gurung e Magar, e offre vedute spettacolari dell'Himalaya, specialmente man mano che ci si avvicina a Ghorepani. La prima tappa è Sinuwa da dove si scende ripidamente fino al fiume Chhomrong Khola (circa 1.900 m), attraversando un ponte sospeso. Da qui salita ripida a gradoni in pietra fino a Chhomrong. Da Chhomrong si scende ancora lungo una scalinata ripida verso il fiume Kimrong Khola fino ad arrivare a Tadapani. Da qui si raggiunge Ghorepani, un villaggio grande, con molti lodge
confortevoli, punto di partenza per la famosa escursione all'alba a Poon Hill.

28 ottobre - Escursione all’alba a Poon Hill e trek fino a Thikhedhunga (1577 mt.) - 7 ore di cammino
Per ammirare senza ostacoli l’imponente Himalaya all’alba, faremo un’escursione di mattina presto a Poon Hill a 3210 mt., un’ora circa di salita da Ghorepani. Lo scenario che si presenterà ai nostri occhi con la vista del Dhaulagiri (8167 mt.), del Tukuche, del Nilgiri (6940 mt.), dell’Hiunchuli(6441 mt.), dell’Annapurna Sud, dell’Annapurna I (8091 mt.) e del Tarke Kang (7193 mt.) sarà un’emozione da ricordare per tutto il viaggio. Tornati a valle ci dirigeremo verso il villaggio di Thikhedhunga dove ci fermeremo per la notte.


29 ottobre – Thikhedhunga / Nayapool – Trasferimento a Pokhara - 5 ore di cammino e 1 in auto
Il sentiero che ci conduce a Pokhara costeggia la sponda settentrionale del Bhurungdi Khola. Attraverseremo i villaggi di Hille e Sudami ed arriveremo nel pomeriggio al villaggio di Nayapool che conclude il trekking del Santuario dell’Annapurna. Da questo punto raggiungeremo in auto la città di Pokhara. Trasferimento in albergo e serata a disposizione.


30 ottobre – Pokhara
In mattinata visita della città di Pokhara. La gola sul fiume Seti, che sorge proprio nel centro della città e che rappresenta una insenatura profondissima creata dal fiume. Successivamente visita delle cascate di Devi, chiamate così per ricordare un visitatore svizzero che precipitò insieme alla sua fidanzata all’interno delle cascate e che creò un mito per la gente del posto. Il campo profughi tibetano non lontano dalla città dove è possibile visitare i vari centri di tessitura dei tappeti la cui vendita serve per sostenere il campo. Rientro in albergo e pomeriggio a disposizione.


31 ottobre – Pokhara / Bandipur / Kathmandu
In mattinata partenza per Bandipur, che si raggiunge seguendo una lunga strada panoramica che si snoda fra alture, risaie terrazzate e seguendo parzialmente il corso del fiume Trisuli. Bandipur era una volta un centro commerciale prosperoso che ha approfittato della sua posizione importante lungo l'itinerario di commercio tra India e Tibet. Si tratta di una città pittoresca arroccata sulle colline himalayane del Nepal, una terra famosa per la sua particolare bellezza naturale oltre che per l'ospitalità della gente. Proseguimento per Kathmandu e resto della serata a disposizione.


1 novembre – Kathmandu
Dopo colazione visita di Pashupatinath, la piccola Benares del Nepal, dove si svolgono i rituali delle cremazioni e di Bodnath, il più grande stupa buddista al mondo e meta di pellegrinaggi da tutto il Nepal. Nel pomeriggio trasferimento a Bhaktapur, famosa città medioevale dove è possibile ammirare alcune delle testimonianze dell’architettura nepalese. Bhaktapur è anche famosa per le ceramiche e per la lavorazione dei tessuti.


2 novembre – Kathmandu / Chengdu
Mattinata a disposizione per gli ultimi acquisti e le ultime visite. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.


3 novembre – Chengdu / Milano
Arrivo a Milano Malpensa previsto in mattinata dopo uno scalo a Chengdu.

Operativo Voli
18 ottobre Milano/Chengdu ore 13:00 – 05:40
19 ottobre Chengdu/Kathmandu ore 09:25 – 10:40
2 novembre Kathmandu/Chengdu ore 17:50 – 23:35
3 novembre Chengdu/Milano ore 01:45 – 06:30


Alberghi previsti durante il viaggio 
Kathmandu – Lo Mustang Hotel o Holiday Inn Hotel o similare
Pokhara – Atithi Resort & Spa o similare
Trekking – House Lodge – Rifugio di Montagna
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Date e prezzi
Prezzo
18/10/25 / 03/11/25
Quota a persona in camera doppia
€ 2480
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Incluso/Escluso

La quota comprende:
- Voli di linea a/r Milano Malpensa/Kathmandu con AIR CHINA in economy class via Chengdu
- Volo interno Kathmandu/Pokhara
- Sistemazione in camere doppie in hotel Superior a Kathmandu e Pokhara
- Trattamento di pernottamento e prima colazione a Kathmandu e Pokhara
- Trekking di 10 giorni / 9 notti in houselodge di montagna con pernottamento e pasti principali (colazione/pranzo/cena)
- Accompagnamento di guida parlante inglese e portatori sherpa durante il trekking
- Guida in italiano e ingressi a Kathmandu e in inglese a Pokhara
- Tasse per l'ingresso al Parco Nazionale dell’Annapurna
- Permessi di Trekking
- Assistenza 24h/24h del nostro personale locale

La quota non comprende:
- Visto per il Nepal $ 30
- Tasse aeroportuali € 440,00
- Quota gestione pratica € 40,00
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
- Assicurazione integrativa per ricerca e soccorso aereo in montagna in caso di infortunio
- Sacco a pelo per i pernottamenti in lodge 
- Attrezzatura sportiva da utilizzare durante il trekking
- Spese di carattere personale, bevande, extra, mance
- Quanto non espressamente menzionato nella “Quota Comprende”

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!

Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!